Ogni genitore sa che i piccoli hanno perfettamente il controllo del proprio comportamento, quando stanno inscenando un capriccio; possono farlo smettere quando e come vogliono.
Ma certe volte, sembra che il capriccio prenda il sopravvento, il capriccio deraglia e il cucciolo è in balia dello stesso. In questo caso si parla di spasmo affettivo, che può originare da un semplice capriccio oppure nascere a seguito di un evento imprevisto e di un dolore improvviso, e che andare avanti finché il diretto interessato perde eventualmente conoscenza o diventa blu (in inglese si parla di blue spells).
Molto spettacolare e altrettanto innocuo.
Dato che i diretti interessati non hanno il controllo sulla situazione, basta aspettare che passi ed evitare che si facciano del male da soli.
Non bisogna cercare di farli smettere, non funziona.
Qualora l’evento fosse abituale o sistematico è saggio cercare di individuare “il trigger” per giocare d’anticipo, altrimenti è bene elaborare una strategia d’intervento (così “a caldo non devo inventare nulla di nuovo”, ma semplicemente applicare quello che avevo previsto; non so il perché delle cose, ma so cosa fare e sto già meglio).
L’età tipica è quella del capriccio in genere.