Durante la gravidanza la Terapia Craniosacrale è estremamente efficace per aiutare e sostenere l’intensa
trasformazione, del corpo della mamme e del bebé.
A livello fisico l’importanza della Craniosacrale consiste nel favorire il recupero e/o mantenimento di tessuti morbidi (la pancia, culla del bambino, la pelvi, il bacino, il diaframma), per il benessere della mamma e del bambino, durante la trasformazione e il parto.
In particolare tutte le strutture del bacino devono essere libere da restrizioni o costrizioni, per essere mobili e dilatarsi opportunamente per agevolare il passaggio del bambino durante il travaglio e la nascita.
Grazie alla craniosacrale è possibile sciogliere eventuali tensioni fisiche o emozionali trasmissibili al bimbo attraverso il corpo della mamma, favorendo un’esperienza prenatale positiva e generando una buona impronta emozionale.
Il parto è un momento di fondamentale importanza nella vita di una donna e del suo bambino. Anche in un parto naturale, la testa è potenzialmente oggetto di compressioni di lieve entità, o anche più importanti (forti contrazioni uterine, passaggio difficoltoso lungo il canale del parto, ecc).
Queste possono creare tensioni e alterazioni a livello del cranio, della colonna vertebrale e del sacro.
Se poi c'è stato un travaglio difficile o un aiuto con la miniventosa o un taglio cesareo è più facile che il sistema non abbia la forza sufficiente per autoregolarsi.
Il sistema del bimbo è incredibilmente potente e forte, ma alcune alterazioni possono non riuscire ad essere riassorbite e possono permanere fino in età adulta.
Il trattamento Craniosacrale aiuta il piccolo a riarmonizzarsi, anche in caso di disturbi del sonno, irritabilità e colichette, perché questi dipendono in gran parte dalla compressione delle ossa del cranio e dei nervi che vi fuoriescono.
Per la mamma le sessioni sono invece utili per aiutare il corpo al ritorno alla normalità, per recuperare le energie psico-fisiche, per l’ammorbidimento delle cicatrici in caso di taglio cesareo.
In caso di ansia o depressione post-partum aiutano il recupero delle energie per sostenere l'impatto con la nuova dimensione della propria vita.
Questo influenza positivamente anche il bimbo che è ancora energeticamente collegato alla mamma e ne assorbe lo stato emotivo.
In particolare la Terapia Craniosacrale per la mamma è utile in caso di:
- Dolori alla schiena, al collo, gambe e bacino
- Stanchezza cronica, nausee mattutine
- Difficoltà emozionali, stress, vissuti personali difficili (presenti o passati)
- Tensioni legate a gravidanze passate
- Preparazione del corpo e degli aspetti emozionali al parto
- Difficoltà di suzione e coordinamento
- Irrequietezza
- Difficoltà di digestione e coliche
- Asimmetrie del cranio e sovrapposizioni delle ossa
- Traumi legati alla nascita (per es.: parto complicato, molto lungo o molto veloce, interventi con ventosa, forcipe, cesareo)
Le sessioni di Craniosacrale possono essere uno strumento efficace e importante per sciogliere eventuali traumi o esperienze negative.