La Fisioterapia pediatrica si rivolge a neonati, bambini e adolescenti. 

È indicata principalmente dal momento in cui si manifestano delle difficoltà nello sviluppo motorio del bambino.

Le cause dei disturbi possono essere legate a fattori d'interazione con l'ambiente e/o ad una malattia e/o ad un incidente. 

Le principali manifestazioni dei disturbi che necessitano di un trattamento fisioterapico sono: prematurità, plagiocefalia, torcicollo congenito, ritardo dello sviluppo psico-motorio con alterazione del tono muscolare, deficit motorio di origine cerebrale, impaccio motorio, disturbi dell'equilibrio, squilibri posturali, dolori e/o disfunzioni del movimento di origine muscolo-schelettrica, problemi ortopedici e/o chirurgici legati alla crescita, traumi, disturbi respiratori, disturbi psicosomatici, sovrappeso. 

Obiettivi

In generale la fisioterapia pediatrica ha come obiettivo quello di migliorare e/o mantenere la qualità di vita del bambino cercando di: 

Strumenti e metodologia

Il trattamento fisioterapico si costruisce sui bisogni del bambino attraverso l'interazione con la sua famiglia e in relazione all'ambiente in cui vive. 

Gli strumenti attraverso i quali si cerca di raggiungere gli obiettivi sono: