La pedagogia è la disciplina che si occupa dell'educazione e della formazione dell'individuo lungo tutto l'arco della vita.

È sia una scienza teorica che una pratica educativa, in quanto studia i principi, i metodi e i processi attraverso i quali l'educazione si realizza.

Nello specifico si occupa di:

In sintesi, la pedagogia è una disciplina complessa e multidisciplinare che abbraccia molteplici aspetti dell'educazione e della formazione umana, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo integrale della persona.

Metodo Feuerstein

Il programma di arricchimento strumentale (PAS) mediato secondo il metodo Feuerstein si basa sul concetto della Modificabilità Cognitiva Strutturale (M.C.S.): in effetti, l’essere umano si differenzia da tutti gli altri esseri viventi in quanto possiede delle capacità di cambiamento che gli consentono di modificare le sue strutture cognitive ed emotive in risposta al bisogno di adattarsi a nuovi stimoli, di origine interna o esterna che siano. Egli ha una flessibilità di pensiero e di corpo che gli permette di modificarsi e di essere modificato nella sua struttura interiore per poter diventare in tal modo più intelligente, più capace, più flessibile, più sano.

L’immagine dell’impalcatura (scaffolding) introdotta da Wood, Bruner, Roos (1976) rende visivamente l’idea di quel sostegno che Feuerstein chiama mediazione.

Kinesiologia educativa: Brain Gym

Il Brain Gym è una disciplina che si basa su movimenti e attività cinestetiche specifiche che permettono a chi sta imparando, indipendentemente dall’età, di e-ducere (far uscire) tutto il potenziale umano nascosto tramite la riprogrammazione degli schemi di movimento. Grazie al Brain Gym l’allievo puo’ accedere a quelle parti del cervello che prima erano inacessibili, migliorare l’apprendimento e le proprie potenzialità a scuola e al lavoro mediante l’integrazione e il riequilibrio delle energie cerebrali.

Extra Lesson

L’Extra Lesson è un programma ideato dalla pedagogista inglese Audrey Mc Allen per bambini e adolescenti con difficoltà di apprendimento e di comportamento. Si tratta di un insieme di movimenti, di attività espressive, di esercizi ritmici, di pittura terapeutica, di disegni di forme, di strategie di apprendimento atte ad affrontare e risolvere eventuali blocchi avvenuti nelle tappe di sviluppo dei primi sette anni di vita del bambino, che possono essere la causa di difficoltà di apprendimento e di comportamento quali dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia, ADHD, motricità fine e grosso motoria.